14 maggio 2025 – Il Prof. Vittorio Politano, Teorico dell’arte e Direttore Emerito Accademia di Belle Arti Catanzaro, recensisce l’opera di Paola D’Antuono dal titolo “Nel vento e nel mare…”, olio su tela 100×120, (2025).
Un’immersione nell’intensità del Blu
Analisi:
L’opera di Paola D’Antuono, intitolata “Nel vento e nel mare…”, si presenta come un’esplorazione profonda e intensa del colore blu, evocando le forze dinamiche e misteriose del mare e del vento. L’artista utilizza la tela come un palcoscenico per un’indagine materica e cromatica, dove il colore si fa sostanza e il movimento si traduce in pennellate vibranti.
La composizione è dominata da un’unica tonalità di blu, declinata in una varietà di sfumature e intensità. La parte superiore della tela è caratterizzata da un blu più scuro e profondo, che gradualmente si schiarisce verso il basso, creando un senso di profondità e movimento. La parte inferiore è invece animata da pennellate più materiche e sinuose, che evocano le onde del mare e le increspature del vento.
La tecnica pittorica è caratterizzata da una pennellata materica e gestuale, che conferisce all’opera una forte carica espressiva. L’artista utilizza la spatola e il pennello per creare texture e rilievi, che aggiungono dinamismo e tridimensionalità alla superficie pittorica.
Elementi Significativi:
• Il Blu: Il colore blu, dominante nell’opera, evoca il mare, il cielo, la profondità e l’infinito. La sua intensità e le sue sfumature creano un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
• Il Movimento: Le pennellate sinuose e materiche evocano il movimento del vento e del mare, conferendo all’opera una forte carica dinamica.
• La Matericità: La texture e i rilievi creati dalla pennellata materica aggiungono tridimensionalità e vitalità alla superficie pittorica.
Interpretazione:
“Nel vento e nel mare…” è un’opera che invita alla contemplazione e all’immersione sensoriale. L’artista sembra voler trasmettere un’esperienza emotiva intensa, evocando le forze primordiali della natura attraverso l’uso espressivo del colore e della materia. L’opera può essere interpretata come una metafora della vita, con i suoi momenti di calma e tempesta, di profondità e leggerezza.
Recensione:
Paola D’Antuono dimostra una notevole capacità di utilizzare il colore e la materia per creare un’opera di grande impatto emotivo. “Nel vento e nel mare…” è un’opera che affascina per la sua intensità e la sua capacità di evocare un’esperienza sensoriale profonda. L’artista riesce a creare un paesaggio interiore, dove il colore e il movimento si fondono in un’immagine di grande suggestione.
Punti di Forza:
• Intensità Cromatica: L’uso espressivo del colore blu crea un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
• Dinamismo: Le pennellate sinuose e materiche evocano il movimento del vento e del mare, conferendo all’opera una forte carica dinamica.
• Matericità: La texture e i rilievi creati dalla pennellata materica aggiungono tridimensionalità e vitalità alla superficie pittorica.
Conclusione:
“Nel vento e nel mare…” di Paola D’Antuono è un’opera che merita di essere ammirata e apprezzata per la sua intensità emotiva e la sua capacità di evocare un’esperienza sensoriale profonda. Un’immersione nell’intensità del blu, dove il colore e il movimento si fondono in un’immagine di grande suggestione